ADOTTARE UN CANE A NATALE (e non solo): SI O NO?

LE 6 DOMANDE CHE DEVI FARTI PER CAPIRE SE TU E LA TUA FAMIGLIA SIETE PRONTI

E’ ARRIVATO DICEMBRE, il mese del Natale…il mese preferito dai bambini! 🎅

Certo, questo Natale targato 2020 sarà un po’ particolare, ma se hai dei bambini sono certa che farai di tutto per rendere questo Natale ancora più speciale degli altri!

E allora…perché non adottare un cagnolino? Perché poi, forse, POTRESTI PENTIRTENE!! Infatti, tantissimi cani (soprattutto i cuccioli) arrivati sotto l’albero di Natale, passano Ferragosto in canile…so che ti sembra impossibile, MA SUCCEDE PROPRIO COSI’!!

Perché capita questo? Vediamo alcune delle cause più frequenti:

🟠 si adotta il cucciolo di una determinata razza, basandosi solo sull’estetica o su informazioni trovate sul web, per poi scoprire che la sua indole non si sposa affatto con il proprio stile di vita;

🟠ci si rende conto di non riuscire a gestire l’impegno, davvero grande, che richiede un cucciolo, la vita si trasforma in un caos e si realizza che il cane sta soffrendo;

🟠 il cane arriva da una situazione traumatica o di grande deprivazione e presenta grossi problemi comportamentali, che non si è in grado di affrontare;

🟠 il rapporto tra i bambini della famiglia e il cucciolo è più complicato di quanto ci si aspettasse: il bambino è pieno di graffi e morsi, il cucciolo ha mangiato tutti i giocattoli e ha iniziato a ringhiare al suo fratellone umano. Questa è una delle cose che spaventano maggiormente i genitori, che credono che il cane sia aggressivo e non sanno come risolvere la situazione.

MA ALLORA, BISOGNA PROPRIO RINUNICARE AD ADOTTARE UN CUCCIOLO??

ATTENZIONE, non fraintendermi: quello che voglio farti capire è che decidere di accogliere un cane nella tua famiglia, cucciolo o adulto che sia, è possibile…se sei consapevole dell’impegno che questo comporta e se la tua famiglia è pronta a cambiare DRASTICAMENTE le sue abitudini!

Come fare, allora, a capire se la tua famiglia e i tuoi bambini sono davvero pronti? Vediamo insieme quali sono le domande più importanti per capire se adottare un cagnolino per Natale (e non solo in questo periodo) è la scelta giusta.

1. La prima domanda che ti devi fare, specialmente se adotti un cucciolo, è questa: AVRO’ ABBASTANZA TEMPO PER STARE CON LUI ED EDUCARLO?

Un cane infatti ha bisogno di un sacco di attenzioni, soprattutto quando è appena arrivato e ancor di più se è un cucciolo.

Dovrai insegnargli a fare i suoi bisogni fuori, ad andare al guinzaglio, a stare a casa da solo, a giocare nel modo giusto, a non distruggere qualsiasi cosa con i suoi dentini da cucciolo super taglienti, a non stringere troppo quando gioca con la bocca…

Dovrai assicurarti che mangi la quantità corretta di cibo, scegliere l’alimentazione corretta per lui (per esempio, sei proprio sicuro che le crocchette siano la scelta migliore?), assicurarti che riposi abbastanza.

Dovrai fare attenzione a come lo tratta il tuo bimbo, essere presente sempre per insegnargli ad interagire nel modo corretto col cane e a giocare in modo sano e sicuro. Dovrai insegnare a tuo figlio ad essere ordinato affinché i suoi giochi non finiscano in bocca al cane ed essere certo di non lasciarli mai soli.

Dovrai portare il cane dal veterinario e in toelettatura per i controlli di routine e il primo bagnetto.

HAI IL TEMPO DI FARE TUTTO QUESTO PER – ALMENO – I PRIMI SEI MESI?

2. QUANTO TEMPO DOVRA’ PASSARE A CASA DA SOLO IL MIO CANE?

Devi sapere infatti che, al contrario di quanto si pensa, ai cani non basta avere cibo a volontà, un grande giardino e 20 minuti di passeggiata al giorno. I cani sono animali SOCIALI: animali che abbiamo addomesticato e che, nella quasi totalità dei casi, ricercano molto la nostra compagnia.

Non sto dicendo che tu debba passare ogni secondo della giornata con il tuo cucciolo: nemmeno tra gli esseri umani è considerato sano un rapporto in cui si sente la necessità di passare ASSOLUTAMENTE TUTTO il tempo insieme.

Essendo i cani animali che amano la nostra compagnia, però, non va bene nemmeno l’estremo opposto: un cane non è fatto per stare a casa da solo 8 ore, anche se ha un grande giardino dove “divertirsi”. Devi sapere infatti che, in nostra assenza, i cani non se ne fanno niente del giardino. Quello che succede quando rimangono da soli in giardino tanto tempo rientra solitamente in una di queste possibilità:

-rimangono tutto il tempo in allerta, assumendo il ruolo di sentinelle e abbaiando ad ogni cosa

-si annoiano e fanno danni per gestire la frustrazione dell’attesa (buche, staccionate morsicate, etc.)

-si annoiano e si deprimono sullo zerbino di fronte alla porta

Se ci pensi, niente di divertente insomma.

3. SARO’ IN GRADO DI FAR FRONTE ALLE SPESE ORDINARIE E STRAORDINARIE NECESSARIE A MANTENERE IN SALUTE IL MIO CANE?

Assicurazione, cibo, percorsi educativi, vaccini, cucce, cure veterinarie per patologie e interventi chirurgici, antiparassitari, toelettature, pensione o dogsitter…le spese a cui si va incontro quando c’è un cane in famiglia non sono poche, specialmente quando il cane inizia a invecchiare. Ovviamente si spera che il nostro cucciolo sia sempre in salute e che non ci siano imprevisti, ma non puoi saperlo prima…altrimenti non si chiamerebbero imprevisti!

So che parlare di soldi, quando pensi di accogliere in famiglia un amico a 4 zampe, non ti piace, perché non è mai piaciuto nemmeno a me. Ma se davvero ci tieni al suo benessere, è indispensabile porsi questa domanda e rispondere sinceramente: ho le risorse economiche necessarie??

4. QUANTO NE SO VERAMENTE SUI CANI?

Spesso accogliamo in casa un cucciolo senza pensarci troppo, sicuri che basti un articolo letto su internet sulla razza del cane (se stiamo adottando in allevamento) o la descrizione del carattere da parte dei volontari (se ci appoggiamo ad un’associazione o ad un rifugio). Oppure “perché abbiamo sempre avuto cani” e quindi ci sentiamo tranquilli.

Lo sai, però, che la cinofilia e tutto ciò che sappiamo sui nostri amici a 4 zampe è cambiata tantissimo negli ultimi 10 anni?

Quello che credevamo allora è molto diverso da ciò che si sa ora, per esempio quasi nessuno oggi ti consiglierà di mettere il muso del cucciolo nella pipì per fargli capire che non la deve fare dentro casa, perché quasi tutti oggi sanno che è totalmente inutile (e addirittura controproducente!), mentre 10 anni fa -purtroppo- era la prassi!!

Lo sai, poi, che nonostante la razza nessun cane è uguale ai suoi simili?

Ogni cane ha le sue esigenze e il suo carattere, e solo un professionista è in grado di fare una buona valutazione in relativamente poco tempo.

Ricordati quindi che è importante affidarsi quanto prima ad un esperto come BIM-BAU per capire le esigenze di ogni cane, comprenderne il linguaggio e, di conseguenza, poter instaurare fin da subito una buona relazione con lui o lei. Questo, inoltre, ti permetterà di insegnare ai tuoi bambini a rispettarlo e a sapere come evitare spiacevoli incidenti!

5. QUAL E’ IL CANE PIU’ ADATTO ALLO STILE DI VITA DELLA MIA FAMIGLIA E AL CARATTERE E ALL’ETA’ DEI MIEI BAMBINI?

Sarai infatti d’accordo con me sul fatto che ogni bambino e ogni cane sono esseri unici e speciali, con il proprio carattere, i propri bisogni e le proprie preferenze. Non c’è un bambino uguale all’altro, e lo stesso vale per i cani: per la serenità e la sicurezza di tutti è quindi di fondamentale importanza che l’abbinata sia fatta con estrema attenzione!

6. AVRÒ IL TEMPO, LA PAZIENZA E LE CAPACITA’ PER INSEGNARE AL MIO BAMBINO COME RAPPORTARSI IN MODO CORRETTO E SICURO CON IL SUO NUOVO AMICO A 4 ZAMPE??

Inoltre, sarà molto importante che tu insegni al tuo bimbo come giocare, comunicare, coccolare e interagire correttamente con il suo cucciolo, e più il tuo bambino sarà piccolo, maggiori saranno il tempo e le energie che dovrai dedicare a questo compito impegnativo e importantissimo!


Hai risposto positivamente ai primi 4 quesiti, ma non sai rispondere con certezza alle ultime due domande?? Beh, non preoccuparti, perché è proprio qui che interviene BIM-BAU!

BIM-BAU infatti è il 1^ servizio professionale di educazione cinofila per la famiglia in Italia altamente specializzato nella relazione tra cani e bambini, che fornisce ai genitori gli strumenti necessari e indispensabili per garantire ai propri figli di vivere in totale armonia e sicurezza con i loro fedeli amici a 4 zampe.

BIM-BAU infatti è qui per te e ha già aiutato decine di famiglie a trovare il cane perfetto per i loro bimbi, dando ai genitori la certezza che il loro bimbo e il loro cane possano crescere insieme in maniera gioiosa, divertente, serena e sicura. Felici. Insieme.

Contattaci subito su info@bim-bau.net per richiedere una consulenza e trovare il cane perfetto per il tuo bambino!

Pubblicato da BIM-BAU

BIM-BAU è il 1° servizio professionale di educazione cinofila in Italia per la famiglia altamente specializzato nella relazione tra cani e bambini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: