COCCOLE TRA BAMBINI E CANI: LE ZONE “SI” E “NO” PER ACCAREZZARE IL CANE IN SICUREZZA

Ciao mamma! Oggi voglio raccontarti perché è importante che il tuo bimbo conosca le zone del corpo “sì” e le zone “no” dei cani – si, anche quando il tuo cucciolo si lascia fare di tutto!! – e quali sono queste zone.

Infatti, anche se apparentemente molti cani “si lasciano fare di tutto” e sembra che niente li turbi, può essere che in realtà siano solo estremamente pazienti e può succedere che con il passare del tempo il loro livello di tolleranza scenda, anche drasticamente.

Per capire di cosa stiamo parlando esattamente, inizia a porti queste domande:

➡️ sono sicura che il mio cucciolo APPREZZI tutto ciò che gli viene fatto, solo perché vedo che non si sposta?

➡️ Sono certa che in realtà il cane non stia segnalando di trovarsi a disagio, solo che non ci ho mai fatto caso?

➡️ Sono sicura che il cane sarà sempre così ben disposto, anche quando sarà più anziano o quando non si sentirà bene per qualche motivo?

Photo by Daria Shevtsova

Utilizzando i SEGNALI CALMANTI (di cui ti parlerò in uno dei prossimi articoli), infatti, i nostri amici a 4 zampe ci possono comunicare se sono stanchi o stressati da una determinata situazione, ma se noi non conosciamo l’esistenza e il significato di questi segnali è difficile rendersene conto e il nostro cane può sembrarci imperturbabile a qualsiasi evento, anche quando in realtà non lo è.

Inoltre è bene tenere a mente che ogni cane cresce e cambia: allo stesso modo potrebbero cambiare le sue reazioni a stimoli che fino a poco tempo prima non lo infastidivano affatto.

Può succedere quindi che il tuo cucciolo non sia proprio felice di come viene coccolato da te o dal tuo bambino, anche se non te lo da a vedere, e a questo punto possono verificarsi 2 cose:

  1. il cane è uno stinco di santo, sa che a “tormentarlo” è il suo fratellino umano e semplicemente sopporta.;
  2. il cane sta provando a farti capire che quel tipo di coccole non gli piacciono, utilizzando il suo linguaggio fatto di segnali calmanti, ma tu non te ne accorgi.

Nel primo caso, il cane non è una minaccia e puoi stare tranquilla, ma ricordati che in questo modo non lo stai trattando con il rispetto che merita e non stai incoraggiando tuo figlio a trasformarsi nell’adulto empatico e sensibile che vuoi che diventi.

Nel secondo caso, ti trovi in una situazione molto pericolosa: dai e ridai, il tuo 4 zampe rischia di arrivare al limite della sopportazione e decidere di farsi capire alzando i toni (abbaio, ringhio, pinzata, morso).

IN ENTRABI I CASI, E’ FONDAMENTALE CHE IL TUO BIMBO IMPARI QUALI SONO I PUNTI IN CUI UN CANE GRADISCE MAGGIORMANTE LE COCCOLE E QUALI INVECE SONO LE PARTI DEL CORPO PIU’ DELICATE.

Ph Flavia Testorio per BIM-BAU

Perché? I motivi sono prevalentemente 2:

1- Se spiegherai al tuo bambino che ci sono zone in cui il cane ama essere accarezzato e altre no, gli spiegherai un valore importantissimo nella vita, ovvero quello del RISPETTO.

Sapere che il suo amico a 4 zampe ha delle preferenze che vanno rispettate, anche se lui non protesta in modo evidente, lo aiuterà a diventare un adulto sensibile, rispettoso ed empatico, che prova a mettersi nei panni del prossimo e a capirne le esigenze indipendentemente dalla sua capacità di comunicarle esplicitamente o meno (pensa, per esempio, ai quei compagni di scuola che potrebbero avere delle disabilità).

2- Quando per strada o a casa di un amichetto tuo figlio incontrerà un cane CHE NON E’ IL SUO (e che quindi, magari, non si sente in dovere di sopportare attenzioni sgradite), non si azzarderà mai a coccolarlo nei posti “vietati” e non rischierà di farsi mordere!

Quali sono, quindi, le zone del corpo da evitare?

Illustrazione by Micol Ceoletta per BIM-BAU

ZONE “NO” PER LE COCCOLE

Le zone più sensibili per un cane, e che quindi sarebbe meglio non tormentare, sono la coda, le orecchie, gli occhi (tutta la parte frontale del musetto), la testa e le zampe, in particolare la zona dei cuscinetti plantari.

Illustrazione by Micol Ceoletta per BIM-BAU

ZONE “SI” PER LE COCCOLE

Via libera invece alle coccole sul collo, la zona dietro le orecchie, la schiena, i fianchi e la pancia del cucciolo… solitamente il suo posto preferito per i grattini!

Ovviamente, ricordati sempre che ogni cane è a se e potrebbe rispondere diversamente: impara a conoscerlo e a capire cosa gli piace di più, dopodiché insegna al tuo bambino come coccolare nel modo giusto il suo amico a 4 zampe!


Vuoi saperne di più? Mandami subito un messaggio a info@bim-bau.net o al 3515429300 per richiedere una consulenza dedicata a domicilio! Troppo distante? NON PREOCCUPARTI! Aiutiamo i genitori di tutta Italia (e non solo) tramite le nostre consulenze online!

Pubblicato da BIM-BAU

BIM-BAU è il 1° servizio professionale di educazione cinofila in Italia per la famiglia altamente specializzato nella relazione tra cani e bambini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: