COSA FARE SE INCONTRO UN CANE SCONOSCIUTO PER STRADA?

Una domanda che le mamme mi rivolgono piuttosto spesso è questa: del mio cane so di potermi fidare, ma come faccio se sono per strada con il mio bambino e incontro un cane?

Lo lascio avvicinare? Mi fermo? Cerco riparo? Lo ignoro? Quando ci si trova in questa situazione, infatti, la paura può avere la meglio – specialmente se il cane che incontriamo è di dimensioni importanti – e portarci a mettere in atto comportamenti che, invece di migliorare la situazione, la peggiorano. Vediamo allora come ti devi comportare quando sei a passeggio con il tuo bambino e sul vostro percorso incontrate un cane.

La prima cosa che mi viene spontaneo raccomandarti è: niente panico! So che non è semplice, ma pensa che la maggior parte dei cani, di suo, non è affatto interessata a venire a conoscere te e il tuo bimbo: siamo spesso noi esseri umani a “spingere” i nostri cani ad interagire con gli altri, anche se non ce ne rendiamo conto!

In secondo luogo è importante fare una differenza fra un cane che è a guinzaglio e un cane che invece è libero.

Se il cane è al guinzaglio

Se i cane è al guinzaglio e non ti fidi, ti basterà chiedere gentilmente al proprietario di non lasciarlo avvicinare, o potrai tu stesso prendere le distanze, ad esempio cambiando lato della strada. Se invece decidi di lasciarlo avvicinare (o succede all’improvviso e non hai altra scelta), è importante osservare il suo comportamento e controllare che tuo figlio non esageri nelle attenzioni che rivolge al cagnolino. Cosa devi guardare esattamente, dopo aver chiesto al suo proprietario se lo puoi accarezzare

Semplice.. lo stato d’animo del cane!

In altre parole, osserva bene il quattro zampe che hai davanti e osservalo attentamente.

Il cane ha la coda fra le gambe? Tira indietro o cerca di allontanarsi da te? Gira la testa di lato, ansima, si lecca il naso, sbadiglia, si gratta o fa tutte queste cose insieme? Abbassa la testa e cerca di scansarsi se la tua mano si avvicina? QUESTI SONO TUTTI SEGNALI CHE IL CANE NON GRADISCE ESSERE COCCOLATO O AVVICINATO: LASCIALO STARE e assicurati che il tuo bimbo faccia altrettanto.

Il cane è fermo e tutto sommato tranquillo, ma lo vedi titubante? Abbassati (fai fare la stessa cosa al tuo bambino), offri la mano con il palmo rivolto verso l’alto, senza toccarlo e senza guardarlo negli occhi. Se rimane lontano, lascialo stare, vuol dire che non se la sente! Se invece si avvicina e ti annusa, aspetta ancora un po’, quindi prova a fargli una coccolina SOTTO AL MUSETTO, sulla zona del collo: MAI accarezzare un cane che non conosci sulla testa, perché verresti percepito come una minaccia (immagina cosa percepisce il cane: una mano gigante sconosciuta che arriva dall’alto e che quindi non riesco a vedere bene.. mi scanserei anch’io!) e il cane potrebbe impaurirsi e/o reagire!

Il cane ti viene incontro tutto felice e non si scansa quando ti abbassi e allunghi la mano? Via libera alle coccole allora, ma sempre sentendo PRIMA il parere del proprietario e sempre con delicatezza, EVITANDO TESTA, ORECCHIE, OCCHI E CODA. Spiega al tuo bambino che deve essere delicato e guida i suoi movimenti per assicurarti che dosi bene la forza!

Se il cane è libero

Se invece il cane è libero, ma si sta facendo i fatti suoi, probabilmente puoi stare tranquilla.

👉👉 L’importante è che tu non ti metta a fissarlo preoccupata, non faccia movimenti improvvisi e non ti metta a urlare contro di lui o il suo proprietario (attireresti solo la sua attenzione!). Se desideri che venga riagganciato al guinzaglio chiedilo alla persona che è con il cane, usando un tono tranquillo e pacato, come se la stessi semplicemente salutando.

Se nonostante il tuo impegno, il cane si avvicina lo stesso e la cosa ti preoccupa perché non vuoi che interagisca con te e il tuo bambino, segui queste indicazioni:

Evita di agitarti, urlare, agitare oggetti o fare movimenti scomposti. Soprattutto è meglio, tranne casi estremi, che tu non prenda il tuo bambino in braccio: il cane potrebbe avere ancora più voglia di raggiungerlo (che sia per gioco o per istinto predatorio) e potrebbe saltarti addosso per afferrarlo.

Fermati, gira la testa guardando da un’altra parte, mostragli che non hai niente per lui (stendi le braccia verso il basso e mostragli le mani aperte con il palmo rivolto in alto). Se ciò non basta, girati di fianco o di schiena per fargli capire che non vuoi interagire.

Se hai del cibo in mano probabilmente il cucciolo è interessato a quello, e qui le opzioni sono diverse: darglielo (con il rischio però che poi venga a cercarne altro), mangiare quello che avanza e mostrargli che le mani sono vuote (braccia tese verso il basso e mani aperte con il palmo rivolto verso l’alto), rimettere il cibo nella borsa o “abbracciare” il cibo (tienilo stretto tra le mani e il petto) per far capire al cane che è tuo, eventualmente girandoti per dare il fianco o la schiena al cane (segnale di chiusura, di evitamento).

– Accelera il passo per allontanarti ma senza fare movimenti improvvisi e senza metterti a correre.

– Se per qualche motivo ti sembra aggressivo nei vostri confronti, interponi un oggetto (un ombrello, la borsa, uno zaino, il passeggino vuoto) tra voi e lui in modo da parare un eventuale morso o salto.

Se al contrario il cane sembra sereno e ti fa piacere che si avvicini, mi raccomando: insegna al tuo bimbo a chiedere SEMPRE il permesso al proprietario del cane e, soprattutto, a NON ACCAREZZARLO SULLA TESTA: come ti dicevo poco fa, i cani non amano quando la mano di uno sconosciuto arriva dall’alto (a te piacerebbe?) e potrebbero sentirsi a disagio o minacciati, sottraendosi o addirittura reagendo male.

Insegna al tuo bambino a mostrare al cane la manina bella aperta con il palmo rivolto verso l’alto e, una volta che il cucciolo ha annusato curioso e tranquillo, a fargli una coccolina leggera prima sul collo, sotto al musetto, e poi, se il cagnolino sembra gradire, sulla pancia o sulla schiena. 🥰

Lo sai che se ordini una copia del “IL MIO PRIMO CUCCIOLO”, potrai scoprire insieme al tuo bimbo tantissime cose su cosa piace e non piace ai cani e ricevere anche una marea di bonus?? Clicca qui per ordinarlo 👇👇👇

ilmioprimocucciolo.subscribemenow.com/


BIM-BAU è il 1^ servizio professionale di educazione cinofila in Italia per la famiglia altamente specializzato nella relazione tra cani e bambini. Visita il sito!

BIM-BAU affianca i genitori di tutta Italia grazie a percorsi a DOMICILIO e ONLINE efficaci e personalizzati. Scrivi subito un’e-mail a info@bim-bau.net per avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza dedicata.

Offri al tuo bambino l’opportunità di crescere con il suo amico a 4 zampe in totale sicurezza e armonia!

Pubblicato da BIM-BAU

BIM-BAU è il 1° servizio professionale di educazione cinofila in Italia per la famiglia altamente specializzato nella relazione tra cani e bambini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: